who am I?

La mia foto
Superabile in molti campi e per molti versi. Super Abile perchè quando mi ci metto pure io combino qualcosa di sfizioso
Visualizzazione post con etichetta libri per bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri per bambini. Mostra tutti i post

martedì 15 gennaio 2013

Un libro, poche parole, molte sorprese

Esistono libri in cui la storia è poverella di contenuti ma che lasciano comunque a bocca aperta.
"Gallop" di Rufus Butler Seder è uno di questi!


E' un libro in inglese su versi e azioni degli animali.
Ruotando le pagine, con una specie di movimento pop-up, appaiono gli animali in movimento.
Il cavallo galoppa a perdifiato, il gallo fa il suo passo alla Mick Jagger, l'aquila vola alta nel cielo, da un ramo all'altro si sposta lo scimpanzè in un continuo di stupore per i movimenti che riescono a compiere.
Difficile spiegare... meglio un video trovato sul tubo!


Con difficoltà forse è una tecnica riproducibile... ma per ora non ho le capacità mentali per cimentarmici!!!
Un libro che incanta e che fa rimanere a bocca aperta grandi e piccini.

giovedì 26 gennaio 2012

"Jacopo Flammer e il popolo delle amigdale" di Carlo Menzinger

Alle volte vorrei che Bagigio avesse già 10 anni per poter affrontare insieme temi da bimbi grandi.
Ad esempio mi piacerebbe stimolare la sua sete di conoscenza storica e scientifica.
Un modo interessante sarebbe affiancare al programma scolastico letture ed escursioni museali e non.
Sicuramente quando si parlerà di preistoria e protostoria, oltre a interessanti escursioni sul nostro Carso ricco di fossili visibili a occhio nudo, gli leggerò o si leggerà questo libro.
Ci sono un sacco di elementi stimolanti per un bimbo...
Il protagonista è un ragazzino 9enne che come regalo di compleanno riceve dal nonno un viaggio molto speciale... un viaggio nel tempo ma non nello spazio.
Si ritrovano nella preistoria italiana alle prese con il popolo delle Amigdale, accompagnati nell'escursione da amici coetanei ma "non coincidenti" nel presente vivranno un'avventura affascinante.
Si renderanno conto delle comodità che riserva la vita al giorno d'oggi e delle difficoltà dovute ad un presente governato dalle forze dirompenti della natura selvaggia.
Ma non tutto è come sembra... i suricati parlano, gli orsi sono gioviali e bipedi, i Velociraptor armati sino ai denti e spietati.
E' il primo libro che usa l'ucronia che ho letto; ucronia è una sorta di universo parallelo dove piccole modifiche di avvenimenti hanno portato a un diverso corso della storia.
Inoltre il libro è magistralmente illustrato da Ludwig Brunetti e Niccolò Pizzorno, e dove ci sono bambini si sa che una bella immagine può fare la differenza!




Insomma direi che gli elementi per attirare un pubblico giovanile ci sono tutti: pericolo, scoperta (è un po' anche romanzo di formazione), velociraptor e un finale aperto che ci lascia ancora tanta voglia di scoprire e conoscere.
Ringrazio Zebuk per avermi dato la possibilità di conoscere un autore così interessante.

giovedì 12 gennaio 2012

"Press here" di Hervè Tullet

"Press here" è un libro entusiasmante che ho richiesto come regalo natalizio a Bagigio.
Ha letteralmente appassionato tutta la famiglia che a turno ha voluto leggerlo e sfogliarlo.
Semplice e scarno, il giusto per evidenziare ciò che è importante... le parole ed i gesti del nano che lo legge.
Sembra infatti un libro interattivo!
Premi qui, strofina là, capovolgi, scuoti e nella pagina successiva la tua azione avrà modificato l'immagine!
Una magia bella e buona che lascia gli infanti esterrefatti... come resistere dal toccare un puntino giallo in una grossa pagina bianca?
Nell'ottica del nostro tentativo di insegnare precocemente l'inglese a Bagigio abbiamo scelto la versione in inglese che comunque non necessita di una conoscenza approfondita della lingua ma il volume esiste anche in italiano, il titolo è "Un libro (Dentro le figure)"!

venerdì 8 aprile 2011

Why, didn't you know?

Tutti conoscono il topolino che voleva farsi un tranquillo giretto nel deep dark wood e invece combatte per la sopravvivenza con una volpe, un gufo e un serpente...
Non molti invece conoscono la serie di libri lift-the-flap ovvero "apri la finestrella".
Noi siamo fautori del bilinguismo e quindi cerchiamo di instillare un po' di inglese nella mente pazzerella del Bagigio, questi semplici libricini in lingua britannica ci danno lo spunto per conoscere parole semplici della vita quotidiana.
L'idea e l'ispirazione continua in questa english-mission la prendiamo da qui.

"Fox's socks", il primo che abbiamo comprato di questa serie "Tales from Acorn wood", è in assoluto il nostro preferito.


Il gioco consiste nel trovare 'sti stramaledettissimi calzini che s'imboscano nei posti più impensati... dove saranno?
Dentro la credenza? No, lì c'è il farfallino... chiaro, no? e dove si tiene un farfallino se non nella credenza tra le tazzine per il the?
Sotto il tappeto? No, lì c'è il cappello... quale posto migliore per tenere in forma il cappello?
Non vi svelo il finale per lasciare un po' di suspense!

Il secondo, in ordine di comparizione in casa Superabile, è "Hide and seek Pig", controversa storia sullo sfociare in tragedia di un tranquillo pomeriggio in campagna.


La maialina e la gallina (che non sarà un'animale intelligente ma scaltro, si lo è!) decidono di giocare a nascondino... Sta sotto la maiala, che detta così la storia sembra prendere una piega parecchio scabrosa, e conta fino a 10, parte quindi alla ricerca della pennuta ma questa si è ben ben infrattata...
Cercandola disturba e distoglie dalle loro cose praticamente mezzo Fantabosco trascinandolo in un corteo sempre più nutrito che culminerà con un lauto pranzo al sacco (don't be afraid son tutti vegani).

Ultimo arrivo è "Rabbit's nap", la toccante vicenda di una coniglietta insonne a cui mezzo mondo fracassa le scatole.


Lei vorrebbe solo dormire ma la gente fa un rumore pazzesco, ad iniziare da un orso molesto... con quelle orecchie poi, non oso pensare quanto amplifichino!
Ci sono poi dei topini che hanno preso la sua credenza per una sala d'incisione... ma vi sembra possibile che l'occupazione abusiva raggiunga livelli così macroscopici, senza contare l'inquinamento acustico derivante.

La serie continua con un orso postino... contiamo di completare la raccolta perché questi libelli sono veramente carucci!
Esiste anche la raccolta di questi ultimi tre racconti, lasciando fuori però la volpe che è in assoluto la più stilosa!
Inutile raccontarvi quanto il nanetto si diverta a sollevare le finestre e trovare, di volta in volta, indumenti di vestiario, animali nascosti e capire chi è che disturba il pisolino della coniglietta.

Foto da http://www.juliadonaldson.co.uk/